Andavano di moda negli anni 90 e verso i primi 2000 hanno iniziato a scomparire. In quest’estate 2018 le collane di conchiglia sono tornate più trendy che mai e possiamo rivederle al collo delle principali fashion blogger e celebrieties. Sembra proprio che sia diventato l’accessorio a cui ogni fashion addicted non può rinunciare.

 

editorial.jpgpuka.jpg

 

L’influenza che hanno i cosiddetti “Trend Setters” o i fashion blogger è sicuramente innegabile e tangibile. Ogni outfit postato, viene osservato e preso da esempio da schiere di followers, mentre a livello di high fashion e moda da passerella i principali fautori del ritorno dell’accessorio con le conchiglie, sono Prada e Louis Vuitton.

 

Miuccia Prada, tipicamente abile a rivisitare le mode andate e farle rinascere, ha accompagnato i suoi outfits con girocollo di cipree e altre conchiglie, a completare capi in velluto a coste dal sapore 70s e maglioni d'angora, abbinando un gioiello tipicamente estivo con pezzi della collezione autunno-inverno.

 

 

prada-men-2.jpgprada-men.jpg

 

Kim Jones, direttore creativo di LV, nella sua collezione per la maison francese, ha ricreato il pi classico degli abbinamenti, la camicia hawaiana con collana Puka.

 

Louis-Vuitton-Paris-Spring-Summer-2018.jpg

 

Questo accessorio tipicamente hawaiano ha visto la sua massima popolarita negli anni 70, gli anni dei figli dei fiori e del forte attaccamento dell’uomo alla natura, sia a livello spirituale e sensoriale. In particolar modo la collana puka, oltre ad essere un must per il jet set di Hollywood, è diventata un cult tra hippies e surfers.

 

tarantino.jpg

 

Quentin Tarantino

 

zoolander.jpg

 

Owen Wilson

 

Attualmente uno dei modelli preferiti è la collana di cipree. Queste conchiglie arrivano dalle Maldive e, pare, siano state la prima moneta internazionale della storia umana. In Africa rappresentavano ricchezza e venivano scambiati per cibo, beni e servizi.

 

Sulle isole Fiji venivano indossaste dai capi tribù come simbolo di comando e apice gerarchico; nella tradizione giapponese, la donna in travaglio teneva in mano conchiglie di ciprea per aiutare la progressione del parto, altrove erano tra i rimedi popolari per il malocchio.